
:about
View
Vittoria Quartararo è una pianista versatile il cui repertorio comprende un ampio spettro di opere musicali, dalle gemme classiche alle scoperte contemporanee.
È particolarmente interessata a collaborare con compositori viventi così come con diversi artisti, per la creazione di nuovi format di concerti e progetti interdisciplinari, con video, luce, movimento corporeo e testi.
Il suo obiettivo è quello di esplorare i molti ponti che collegano i vari campi artistici, basati su principi condivisi ed aree di ricerca comuni.
La sua chiave creativa consiste nel sapersi unire ad altri artisti e lavorare insieme, trovando un modo per intrecciare bene
le esperienze di ciascuno verso una visione artistica collettiva.
Per questo motivo, la musica da camera rappresenta il nucleo stesso del suo lavoro di musicista. La sua ancora come interprete e performer è quella di entrare in relazione con gli altri, in risonanza, come fa il suono.
"La musica è partecipazione, per me.
L'atto stesso dell'ascolto richiede un atteggiamento attivo e un'acuta consapevolezza. È come osservare un albero, o una foglia, percependo allo stesso tempo il mondo intorno e dentro di noi.
Quando suono, invito il mio pubblico ad entrare in risonanza, insieme".
Biografia
Vittoria Quartararo ha studiato a Firenze (Scuola di Musica di Fiesole) e a Colonia (Hochschule für Musik und Tanz), specializzandosi in musica contemporanea e in prassi di ensemble.
Nell'estate del 2019 ha vinto una borsa di studio per una residenza artistica presso la Cité Internationale des Arts di Parigi dove ha lavorato al progetto La Brise du Son che comprendeva la prima esecuzione assoluta del brano Fête Nocturne (2019) del compositore Antonio Covello. Durante questo periodo e grazie al contatto con altri artisti residenti ha collaborato a progetti multidisciplinari per il festival Les traversée du Marais: voyage.
Con l'Ensemble 20/21 di Colonia ha partecipato a diversi festival di musica contemporanea come Departure (Ensemble MusikFabrik), Achtbrücken Festival e Forum für Neue Musik trasmesso dalla radio tedesca (Deutschland Funk).
Attualmente è membro dei gruppi da camera Trio Grünewald, I Transiti e Odelya.
Svolge un'intensa attività concertistica in Europa, oscillando costantemente tra la tradizione classica del recital e le forme più sperimentali di performance,
dove si fondono elementi di improvvisazione e teatro musicale. Il linguaggio moderno l'ha portata a contatto con artisti come il coreografo Georg Reischl e i ballerini del MichaelDouglas Kollektiv, per lo spettacolo di danza contemporanea Golden Trash (2013) su musica di Morton Feldman.
Insieme all'artista Viktoriia Sviatiuk, ha recentemente realizzato il progetto audiovisivo Résonances su musica di Dutilleux.
Ha eseguito e registrato opere di Friedrich Jaecker, Sophie Lacaze, Silvia Borzelli e Daniel Cueto, tra gli altri.
Nel 2021 ha inciso il suo primo CD da solista per l'etichetta Brilliant Classics/PIANO CLASSICS incentrato sull'intera musica per pianoforte di Henri Dutilleux (1916-2013), con il sostegno di NRW Kunststiftung, Ministerium für Kultur und Wissenschaft e IFM e.V.- Initiative für Musik Köln.
Download CV (250 parole, Italiano)